Ingredienti per 12 persone:
400 gr. di grano precotto
1 cucchiaio di burro
300 gr. di latte, 1 pizzico di cannella
700 gr. di ricotta di pecora
700 gr. di zucchero semolato
7 uova intere e 3 tuorli
300 gr. di crema pasticcera
2 fiale di fior d’arancio
1 bicchierino di Strega
1 bustina di vanillina, canditi q.b.
Per la frolla:
la scorza di 1 arancia
200 gr. di burro morbido
3 uova intere
500 gr. di farina 00
200 gr. di zucchero semolato
zucchero a velo q.b.
Preparazione delle pastiera napoletana:
Mettete in una casseruola il grano, il latte, un cucchiaio di burro morbido e il pizzico di cannella. Portate a bollore mescolando ripetutamente, quando il grano avrà la consistenza di una crema
spegnete e spostate il tutto in un altro contenitore, quindi mettetelo da parte a riposare finchè non si raffredderà completamente:
Aspettando che il grano si raffreddi preparate la pasta frolla.
Posizionate su un piano da lavoro la farina, lo zucchero, la scorza d’arancia e il burro, formate una fontana ed incorporate le uova, iniziate ad unire gli ingredienti con l’aiuto di due coltelli e poi impastate velocemente con le mani:
Preparate anche la crema pasticcera, ma mettete in infusione nel latte la scorza di un’arancia.
Quando il grano sarà completamente freddo potrete iniziare a preparare il ripieno della pastiera.
Unite al grano la ricotta e lo zucchero, lavorate il tutto con un cucchiaio, aggiungete le uova, l’essenza d’arancio, il liquore e la vanillina, la crema pasticcera e continuate a mescolare:
Frullate il composto così ottenuto con un frullatore ad immersione, dovete ottenere un composto liquido:
Aggiungete i canditi:
Stendete la pasta frolla e posizionatela in una teglia rotonda precedentemente imburrata ed infarinata.
La teglia deve essere di almeno 30 cm. di diametro, nel nostro caso avevamo una teglia più piccola ed abbiamo ottenuto 2 pastiere.
Riempite la frolla con l’impasto e disponete sulla torta delle striscioline di pasta frolla cercando di creare una griglia a losanghe:
Infornate a 200 gradi per circa 1 ora e 30 minuti. Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
La pastiera si conserva anche 4-5 giorni in frigo.
Consiglio: lasciate la pastiera all’intero della teglia e non provate a sformarla.
400 gr. di grano precotto
1 cucchiaio di burro
300 gr. di latte, 1 pizzico di cannella
700 gr. di ricotta di pecora
700 gr. di zucchero semolato
7 uova intere e 3 tuorli
300 gr. di crema pasticcera
2 fiale di fior d’arancio
1 bicchierino di Strega
1 bustina di vanillina, canditi q.b.
Per la frolla:
la scorza di 1 arancia
200 gr. di burro morbido
3 uova intere
500 gr. di farina 00
200 gr. di zucchero semolato
zucchero a velo q.b.
Preparazione delle pastiera napoletana:
Mettete in una casseruola il grano, il latte, un cucchiaio di burro morbido e il pizzico di cannella. Portate a bollore mescolando ripetutamente, quando il grano avrà la consistenza di una crema
spegnete e spostate il tutto in un altro contenitore, quindi mettetelo da parte a riposare finchè non si raffredderà completamente:
Aspettando che il grano si raffreddi preparate la pasta frolla.
Posizionate su un piano da lavoro la farina, lo zucchero, la scorza d’arancia e il burro, formate una fontana ed incorporate le uova, iniziate ad unire gli ingredienti con l’aiuto di due coltelli e poi impastate velocemente con le mani:
Preparate anche la crema pasticcera, ma mettete in infusione nel latte la scorza di un’arancia.
Quando il grano sarà completamente freddo potrete iniziare a preparare il ripieno della pastiera.
Unite al grano la ricotta e lo zucchero, lavorate il tutto con un cucchiaio, aggiungete le uova, l’essenza d’arancio, il liquore e la vanillina, la crema pasticcera e continuate a mescolare:
Frullate il composto così ottenuto con un frullatore ad immersione, dovete ottenere un composto liquido:
Aggiungete i canditi:
Stendete la pasta frolla e posizionatela in una teglia rotonda precedentemente imburrata ed infarinata.
La teglia deve essere di almeno 30 cm. di diametro, nel nostro caso avevamo una teglia più piccola ed abbiamo ottenuto 2 pastiere.
Riempite la frolla con l’impasto e disponete sulla torta delle striscioline di pasta frolla cercando di creare una griglia a losanghe:
Infornate a 200 gradi per circa 1 ora e 30 minuti. Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
La pastiera si conserva anche 4-5 giorni in frigo.
Consiglio: lasciate la pastiera all’intero della teglia e non provate a sformarla.
Nessun commento:
Posta un commento
lasciami un commento, GRAZIE!