martedì 20 marzo 2012

Il vero casatiello napoletano. Clicca sopra per leggere la ricetta!















Gli ingredienti:



1 kg di farina


½ l di acqua

 
20 gr. di sale



1 panetto di lievito (25 gr.)



300 gr. di sugna,



200 gr. di formaggio pecorino a pezzetti



300 gr. di salame napoletano a tocchetti



cicoli (freschi), 300gr.di pancetta



5 uova,



pepe


La ricetta del casatiello napoletano: la preparazione




La sera prima, impastare la farina con l’acqua, il sale e il lievito (per semplicità di esecuzione abbiamo indicato il panetto di lievito, ma tradizione vorrebbe che si usasse il criscito o lievito madre, che si preparava un tempo nelle case). Lasciare a lievitare tutta la notte l’impasto al caldo (eventualmente, coperto con un panno di lana). La mattina dopo, amalgamare la sugna all’impasto, sfregando il tutto tra le mani: è questo movimento il segreto per una pasta del casatiello soffice, che si presenti in strati lucidi che si adagiano, intrecciandosi, gli uni sugli altri. Aggiungere tutti gli altri ingredienti: i cicoli dovrebbero essere freschi, proprio i resti del grasso di maiale dal quale, una volto cotto e pressato, è stata ricavata la sugna.



In una teglia da forno si forma poi con l’impasto una ciambella, e la si decora adagiandovi, con lieve pressione, 5 uova, che si andranno poi a fermare con rotolini di pasta composti a forma di croce (pasta che si avrà avuto l’accortezza di lasciare da parte a questo scopo): le uova cuoceranno così direttamente nel forno, assumendo quel sapore particolare di “uovo arrosto”.







La ricetta del casatiello napoletano: la cottura

Nella tradizione la cottura è rigorosamente nel forno a legna, ma noi ci accontenteremo di una cottura in forno elettrico non ventilato (preriscaldato) a 180°, per tre quarti d’ora – un’ora.






















Nessun commento:

Posta un commento

lasciami un commento, GRAZIE!


Non dimenticare che un solo singolo giorno è uno spicchio di vita. Il giorno inizia e finisce comunque, senza il nostro consenso. Non siamo padroni del tempo, solo padroni di dargli un senso. Oggi non si sprecano occasioni, l’occasione non aspetta.

CI VUOLE SEMPRE UN PIZZICO DI FORTUNA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI...



Esiste solo una cosa per cui vale la pena vivere; l'importante è vivere con la curiosità di scoprire cos'è.

TI PIACE IL MIO BLOG?