La dieta Dukan si può suddividere in quattro fasi, una prima fase di attacco, che dura circa tre-cinque giorni, con un suo menu di ricette, questa è la fase nella quale si perde maggiormente peso; una fase di crociera, una fase di consolidamento ed infine la fase di stabilizzazione.
Fase di attacco della Dieta Dukan: i primi giorni di una dieta, sono sempre difficili, perché dobbiamo allontanare le nostre vecchie abitudini alimentari, per consolidarne di nuove e maggiormente sane. Gli alimenti a disposizione sono 72, i risultati sono immediati e quindi il soggetto, che si sottopone a questi sforzi alimentari, verrà gratificato dalla diminuzione di peso. Gli alimenti concessi sono: hamburger, frattaglie, pollame senza pelle, carne anche di maiale, pesce, tranne quello in scatola, frutti di mare, uova, fino a due al giorno, e latticini, a basso contenuto di grassi. Aceto, spezie, erbe aromatiche, aglio e cipolla, zucchero moderatamente.
La raccomandazione principale è quella di praticare almeno venti minuti di esercizio fisico al giorno.
Una esempio di colazione, della fase di attacco della Dieta Dukan potrebbe essere consumata bevendo una tazza di tè,con uno yogurt magro con un cucchiaio di crusca di avena, o in alternativa 200 g di formaggio e qualche fetta di affettato come il tacchino, o la bresaola. O ancora un uovo alla coque o un budino di latte scremato. Insomma ci sono tante alternative di ricette in questa prima fase della Dieta Dukan.
Si alla crusca, almeno tre cucchiaini al giorno, ma occorre fare molta attenzione agli alimenti vietati.
Fase di crociera della Dieta Dukan: in questa seconda fase ci saranno giorni in cui si mangeranno solo proteine e giorni in cui si consumeranno verdure e proteine, sempre tra 72 proteine e 28 verdure.
Dovremmo preferire le insalate di pomodori, cetrioli, funghi e spinaci. Unica raccomandazione è quella di non consumare più volte al giorno le carote e le barbabietole.
Dopo questa fase, avremo raggiunto il giusto peso, che sarà stato fissato, con l’aiuto di un questionario all’inizio del nostro percorso di alimentazione. Il giusto peso viene definito individuando le nostre cattive abitudini alimentari, le motivazioni di queste cattive abitudini, ed i comportamenti a rischio. No, come nella prima fase al consumo di mais, patate, fagioli, ceci, e gli altri cibi vietati. È consigliato nel regime alimentare bere almeno due litri di acqua al giorno.
Fase di consolidamento della Dieta Dukan: questa fase che ci permetterà di ritornare alle nostre abitudini alimentari, ma sotto controllo. Un giorno ancora si consumeranno solo proteine pure, e negli altri giorni potremo mangiare la frutta, la pasta, il riso, le patate, con due pasti speciali a settimana. Quindi anche i carboidrati e gli zuccheri, che prima erano vietati.
Come calcolare la durata di questa terza fase? Occorrerà moltiplicare i chili persi, per dieci, il risultato rappresenterà il numero di giorni della durata della fase di consolidamento. Ultima raccomandazione per i due pasti speciali o liberi, che non siano consecutivi e che non siano basati sullo stesso cibo.
Fase di stabilizzazione: l’ultima fase della Dieta Dukan si basa su tre regole, per poter mantenere il peso raggiunto, un giorno a settimana solo proteine pure, tre cucchiai di crusca al giorno, non utilizzare l’ascensore, e fare almeno trenta minuti di esercizio fisico al giorno.
![]() |
http://www.dietadukan.it/ |
PRIMA SETTIMANA
Colazione: 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque oppure 1 tè con aspartame, 200 g di formaggio fresco magro, 1 fetta di prosciutto magro oppure 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque.
Spuntini (a metà mattina e a metà pomeriggio): 1 yogurt oppure 100 g di formaggio fresco magro oppure 1 fetta di tacchino.
Pranzo: uova sode con maionese, hamburger alla tartara, 2 yogurt oppure insalata di manzo in salsa vinaigrette, salmone crudo alla
giapponese oppure 1 porzione di surimi, 1 coscia di pollo, 1 crêpe di crusca d’avena.
Cena: salmone crudo marinato, cozze alla marinara, 1 budino di latte scremato
oppure aspic di uova al prosciutto in gelatina, granchio farcito, crema di vaniglia
oppure un pugno di gamberetti con maionese, pollo alla diavola, 1 yogurt
SECONDA SETTIMANA
Colazione: 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque oppure 1 tè con aspartame, 200 g di formaggio fresco magro,
1 fetta di prosciutto magro oppure 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque
Spuntini (a metà mattina e metà pomeriggio): 1 yogurt oppure 100 g di formaggio fresco magro oppure 1 fetta di tacchino
Pranzo: insalata di indivia con gamberetti e surimi, fegato di vitello all’aceto di vino con spinaci, 2 yogurt oppure insalata mista con tonno
al naturale, uova strapazzate con gamberetti, crema al caffè oppure 4 fette di bresaola, indivia al prosciutto con salsa
besciamella, 200 g di formaggio fresco magro.
Cena: 1 fetta di salmone affumicato, pomodori ripieni, 1 budino di latte scremato
oppure minestra di zucchine e carote, pollo al dragoncello con funghi saltati, 1 yogurt
oppure pomodori con ricotta e basilico, orata con purea di carote, 200 g di formaggio fresco magro.
Nessun commento:
Posta un commento
lasciami un commento, GRAZIE!